Materiali di Studio per il Game Design 3D

Abbiamo raccolto risorse pratiche che usiamo nei nostri corsi. Non troverai qui promesse miracolose, ma guide concrete che ti aiutano a capire meglio come funziona davvero il design di videogiochi tridimensionali.

Documentazione Tecnica e Guide Pratiche

Quando abbiamo iniziato a insegnare nel 2019, ci siamo resi conto che serviva materiale diverso da quello che si trova online. Le guide gratuite spesso saltano passaggi importanti. Quelle a pagamento promettono troppo.

Così abbiamo creato i nostri documenti. Spiegano tecniche specifiche che funzionano nei progetti reali, con esempi tratti da produzioni vere. Alcune cose che troverai qui:

Topology per Personaggi Organici

Come costruire mesh pulite che si deformano bene durante le animazioni. Include schemi di edge flow testati su produzioni reali e soluzioni per le zone problematiche come mani e viso.

Ottimizzazione per Game Engine

Tecniche per ridurre i poligoni senza perdere dettaglio visivo. Parliamo di normal maps, LOD systems e come decidere dove spendere il budget poligonale in base al tipo di gioco.

Lighting Setup per Scene Realistiche

Configurazioni di luci che abbiamo usato in progetti veri. Non teoria accademica, ma settaggi pratici con parametri specifici per diversi tipi di ambienti e atmosfere.

Material Authoring per PBR

Come creare materiali fisicamente accurati partendo da foto reference. Include workflow completi per metalli, superfici organiche e materiali trasparenti.

Questi materiali vengono aggiornati quando scopriamo metodi migliori o quando cambiano gli standard dell'industria. L'ultimo aggiornamento risale a febbraio 2025.

Accesso ai Materiali

I materiali completi sono disponibili per chi si iscrive ai nostri corsi. Alcuni documenti introduttivi li mettiamo disponibili gratuitamente ogni trimestre. Il prossimo rilascio è previsto per maggio 2025.

Approfondimenti Tecnici

Ogni due mesi pubblichiamo analisi dettagliate su tecniche specifiche. Non sono tutorial passo-passo, ma riflessioni su come applicare certi approcci in contesti diversi.

Gestione della Complessità nei Progetti di Gruppo

Durante un progetto con cinque studenti nel 2024, abbiamo dovuto risolvere conflitti tra mesh create da persone diverse. Questo articolo racconta cosa abbiamo imparato su naming conventions, asset management e comunicazione tecnica nel team.

Pubblicato: 18 Gennaio 2025

Quando le Normal Maps Non Bastano

Le normal maps sono fantastiche per aggiungere dettaglio, ma hanno limiti evidenti in certe situazioni. Analizziamo tre casi specifici dove abbiamo dovuto usare geometria reale invece di affidarci alle texture, e come decidere quale approccio usare.

Pubblicato: 4 Marzo 2025

Consigli Pratici per Chi Inizia

Cose che avremmo voluto sapere quando abbiamo iniziato. Niente di rivoluzionario, solo suggerimenti che possono farti risparmiare tempo.

Pianifica il Doppio del Tempo

Gli studenti sottostimano sempre quanto ci vuole per completare un asset. Se pensi che ci vorranno 3 ore, probabilmente ne serviranno 6. Meglio saperlo dall'inizio.

Salva Versioni Incrementali

Non fidatevi del singolo file di progetto. Salvate versioni numerate ogni volta che fate cambiamenti importanti. Vi risparmierete notti insonni quando qualcosa si corrompe.

Reference Mai Abbastanza

Raccogliete immagini di riferimento da più angolazioni. Quello che sembra chiaro nella vostra testa non lo sarà quando iniziate a modellare. Le reference vi salvano sempre.