Progetta Mondi 3D Che Restano Impressi

La creazione di ambienti di gioco tridimensionali richiede molto più che buone idee. Serve padronanza tecnica, comprensione dello spazio virtuale e capacità di bilanciare estetica con funzionalità. I nostri percorsi didattici ti portano oltre i tutorial base, entrando nel vivo delle tecniche che i professionisti usano davvero negli studi.

Scopri i Corsi 2025

Come Siamo Arrivati Qui

2019

Tutto è iniziato con un piccolo gruppo di appassionati che voleva andare oltre i corsi generici. Abbiamo cominciato con workshop nel weekend, concentrandoci su modellazione poligonale e texturing procedurale. L'interesse è cresciuto rapidamente.

2021

Ci siamo trasferiti nella sede attuale su Via Degani. Abbiamo ampliato i programmi aggiungendo lighting avanzato, shader personalizzati e pipeline di rendering. I primi studenti hanno iniziato a lavorare su progetti professionali.

2023

Collaborazione con studi indipendenti locali per progetti reali durante i corsi. Gli studenti hanno affrontato sfide concrete: ottimizzazione per hardware limitato, gestione asset complessi, integrazione con engine moderni.

2025

Oggi affrontiamo tecniche come Nanite, Lumen e geometria procedurale. I nuovi percorsi autunnali partono a settembre con focus su world building scalabile e ambienti fotorealistici. Stiamo preparando contenuti per la realtà virtuale e mobile.

Renato Salvisberg, docente principale di design 3D

Chi Ti Guida Nel Percorso

Renato Salvisberg ha lavorato otto anni come environment artist per studi in tutta Europa. Ha contribuito a titoli AA e indie, occupandosi soprattutto di level design tridimensionale e ottimizzazione asset.

Quello che ti mostrerà non viene dai manuali standard. Parliamo di workflow reali, errori comuni che rallentano i progetti, strategie per gestire budget poligonali limitati. Le sue lezioni partono sempre da problemi concreti che ha affrontato sul campo.

  • Modellazione hard surface con gestione topology complessa
  • Material authoring avanzato in Substance Designer
  • Pipeline PBR per engine tempo reale
  • Ottimizzazione performance per hardware consumer

Durante i corsi, Renato analizza scene esistenti da giochi pubblicati, spiega scelte tecniche e artistiche, mostra come replicare determinati effetti. L'approccio è molto pratico: impari facendo, con feedback diretto.

Risultati Che Contano

240+

Ore di Formazione Tecnica Erogata

18

Progetti Reali Completati con Studi Partner

6 Mesi

Durata Media dei Percorsi Intensivi

Portfolio work di studente mostrando asset 3D professionale